Non tutti lo sanno, ma la più recente invenzione in tema di materassi è frutto dei ricercatori della Nasa!

Immagino faticherete a trovare una connessione tra un materasso e i viaggi spaziali, ma è proprio così: i primi modelli risalgono agli anni ’60 e lo scopo era proteggere e dare comfort a piloti ed astronauti.
Non passò molto che i produttori di materassi capissero che quel materiale avrebbe rivoluzionato il modo di dormire di molti.

Ma cos’è?
Si tratta di una schiuma dotata di memoria.
Si adegua perfettamente al corpo che ci si stende sopra e ne mantiene il “ricordo” per qualche secondo, prima di tornare alla sua forma originale.

Il punto importante è che, adattandosi, il memory foam ha anche la capacità di distribuire al meglio il nostro peso su di esso, sorreggendoci nella maniera migliore.
Tanto che alcuni specifici modelli sono addirittura anti decubito, funzione importante per chi è costretto a letto per molte ore della sua vita.

E’ una sostanza talmente versatile che ragisce inmodo diverso ad ognuna delle parti del nostro corpo.
Una splendida soluzione per tutti, ma una vera manna per chi soffra di mal di schiena!

I modelli più recenti non trattengono più il calore come un tempo e dunque sono indicati anche a coloro che sudano molto.
Non di rado poi, il memory Foam viene accoppiato ad una base a molle, così da migliorarne ulteriormente resistenza e consistenza.
Molti modelli sono anche anallergici.

Va poi sfatata una credenza che risale ai primi anni di commercializzazione di questi particolari materassi: il loro prezzo.
Un tempo piuttosto cari, oggi se ne trovano in commercio di molto validi a prezzi decisamente accessibili, come quelli che trovate da noi.